



LA SOLUZIONE PER UN AUDIO DIRETTIVO EFFICACE
La richiesta di audio direttivo è fortemente sentita in tutte quelle situazioni multimediali dove si vuole dare un supporto audio all'immagine o ad un messaggio visivo.
Panphonics offre una tecnologia estremamente efficace per ottener un suono direttivo.
Si tratta di un pannello elettrostatico che genera un’onda piana, pertanto l’impronta sonora , generata è estremamente precisa e si allarga nello spazio di pochi gradi. Il suono è cristallino e garantisce un’elevata intelligibilità anche in situazioni gravose come potrebbe essere una fiera In ambiente silenzioso invece, grazie alla sua emissione chiara arriva all’orecchio dell’ascoltatore in maniera precisa anche con pressioni sonore discrete. Dotato di un cisrcuito per il controllo del livello sonoro di emissione in funzione del rumore ambientale, permette di ottenere il risultato migliore in ogni condizione
LE ESIGENZE
Sono molte le situazioni in cui si presenta la necessità di installare un diffusore audio direttivo. Pensiamo ad un museo che abbia più opere con un contenuto sonoro che non devono interagire tra loro. Pensiamo ad un negozio dove vogliamo pubblicizzare un articolo specifico senza inondare tutta la clientela con un messaggio ripetitivo. Ancora pensiamo ad una cassa o comunque una situazione in cui si forma una coda d’attesa e si vuole divulgare un determinato comunicato senza per questo disturbare l’operatore che altrimenti dovrebbe sopportare l’ascolto fino ad esserne stressato. In situazioni nin cui si vuole creare una zona confinata rispetto al contesto come può accadere nei pressi di uno sportello bancario o sanitario e ancora a corredo di un totem informativo non solo attraverso le schermate che appaiono sul monitor ma con precisi messaggi operativi e di spiegazione. In tutte queste situazioni i pannelli direttivi Panphonics rispondono realmente all'esigenza e costituiscono una reale soluzione sia acustica che estetica.
PANPHONICS DIFFUSORI DIRETTIVI
LE TECNOLOGIE
Per creare un audio direttivo o personale ci sono al momento alcune tecnologie. Una è quella di contenere meccanicamente il lobo di diffusione del suono, una è quella di generare un suono che in origine sia direttivo, ed è il caso dei pannelli direttivi Panphonics, ci sono poi i diffusori ad ultrasuoni. Talmente direttivi da essere considerati puntuali, fruibili per lo più da un solo utente e con caratteristiche sono piuttosto stringenti, non ultima il livello di pressione sonora sviluppabile. Infine si possono considerare anche dei sistemi individuali di ascolto come spesso vediamo nei musei. Si tratta delle audio guide. Certamente efficaci, permettono un percorso personalizzato e cadenzato dalle proprie esigenze ma con costi di investimento piuttosto importanti
LE FORME
Ci sono alcuni dispositivi proposto come soluzione alla richiesta di audio direttivo.
Alcuni di questi sono ben conosciuti e disponibili da molti anni sul mercato. Le loro caratteristiche acustiche ed estetiche sono ora surclassate dai pannelli direttivi elettrostatici Panphonics. Leggeri, modulari, di design sobrio possono essere inseriti in ogni ambito, anche il più esigente. Ben accettati dalla valutazione critica di un architetto e ben compresi dall’orecchio esperto di un fonico, offrono una soluzione reale alla richiesta di suono direttivo.